Per darvi il benvenuto nel mio blog, nulla mi sembrava più adatto del primo che in assoluto preferisco e che mette sempre di buon umore, deliziando anche i commensali dell'ultimo momento!
Pronti a rubare complimenti con pochi sforzi?
Ingredienti per 4 persone:
- Pasta formato Calamarata (Granoro), 300 gr;
- Cozze, 500 gr;
- Gamberi, 600 gr;
- Pomodori Pachino, 20;
- Aglio, 2 spicchi;
- Olio evo, 3 cucchiai;
- Vino bianco, 1/2 bicchiere;
- Prezzemolo fresco q.b.;
- Sale e Pepe q.b.
Lavare, raschiare ed aprire le cozze. Togliere i molluschi dalle valve e filtrare la loro acqua.
Staccare la testa dei gamberi, eliminare il guscio
esterno e prelevare il filo nero intestinale, incidendo verticalmente il dorso degli stessi.
In
una padella far soffriggere gli spicchi d'aglio con l'olio evo. Quando
sono dorati, versare le teste dei gamberi, sfumare con il vino bianco e
rosolarle per qualche minuto, schiacchiandole con una forchetta.
Eliminarle,
filtrare il fondo di cottura ed aggiungere i pomodorini lavati e
tagliati a metà e l'acqua delle cozze; coprire e far cuocere per 5 mnt.
Unire i gamberi e le cozze, aggiustare di sale e e far sobbollire per 5-6 minuti.
Cuocere
la Calamarata in abbondante acqua salata per 14 mnt; unire la pasta al
condimento e continuare la cottura per 4-5 mnt aggiungendo, poco alla
volta, l'acqua di cottura della pasta.
Servire, spolverando con prezzemolo fresco micronizzato ed un'abbondante manciata di pepe.
Curiosità:
La
Calamarata, appartenente alla famiglia dei Paccheri, deve il suo nome
alla forte somiglianza con gli anelli di calamari e in Campania è
tradizione servirla con sughi di questi molluschi.
Nessun commento:
Posta un commento